
I migranti sono nostri fratelli e sorelle che cercano una vita migliore lontano dalla povertà, dalla fame, dallo sfruttamento e dall’ingiusta distribuzione delle risorse del pianeta che equamente dovrebbero essere divise tra tutti. Non è forse desiderio di ciascuno quello di migliorare le proprie condizioni di vita e ottenere un onesto e legittimo benessere da condividere con i propri cari?
"Migranti e rifugiati ci interpellano. La risposta del Vangelo della misericordia" è il tema che il Santo Padre Francesco ha scelto per la 102a Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato, che si è celebrata il 17 gennaio 2016.
A Macerata la giornata ha avuto inizio intorno alle 11 con il pellegrinaggio verso la Porta Santa, da Piazza Annessione fino a raggiungere la Basilica della Mater Misericordiae, per poi partecipare alla celebrazione eucaristica presieduta dal vescovo Marconi in Cattedrale.
La Messa è diventata senza alcun dubbio un forte momento di condivisione eucaristica animata da canti in italiano, inglese ed in lingua indiana e dalla presenza di molti sacerdoti di diverse nazionalità. Al termine della Santa Messa la festa si è spostata verso l'oratorio salesiano per il tradizionale pranzo multietnico. Molte le prelibatezze cucinate dai rappresentanti delle varie comunità e dalle Caritas parrocchiali.
Il pomeriggio è stato allietato anche dai balli e dalle musiche nigeriane, albnesi, peruviane e dalla Birbanda di Santa Croce. La festa si è conclusa con dolci e tè indiano.
Parallelamente, durante la mattinata di domenica 17, i ragazzi del biennio e del triennio della Compagnia di Domenico Savio, insieme all'associazione M.G.S. - SER.MI.G.O. Don Ennio Borgogna, hanno venduto le arance solidali presso le parrocchie della città: incuranti del freddo e della neve, i nostri giovani hanno portato a termine con dedizione e spirito missionario la loro piccola sfida!
Questa attività nasce da un'idea del Gruppo Missionario Giovanile Salsiano Giovanni Paolo II di Ancona e coinvolge anche le altre case salesiane insieme a tutte le parrocchie che vogliono aderire.
Quattro le chiese coinvolte (S.S. Sacramento. Immacolata, S. Croce e i salesiani) e tante le persone che ci hanno aiutato e sostenuto. Il ricavato della vendita andrà alle missioni salesiane in Egitto e Siria.
E' stata una mattina davvero particolare: l'entusiasmo dei ragazzi ha contagiato tutte le persone che hanno accolto con gioia la nostra iniziativa e che ci hanno aiutato a portare avanti i progetti della nostra ispettoria.