
di Michele Santoni
Il 5 dicembre per la casa salesiana di Macerata è stata una serata speciale: in occasione della festa dell’Immacolata, compleanno dell’Oratorio Salesiano, si è svolta in teatro la tradizionale Accademia dell’Immacolata, alla quale hanno partecipato tutti i gruppi presenti nell’Oratorio e le associazioni ad esso legate: CDS, bambini del doposcuola, Scout, Robur e Scuola di Musica. Il tema dello spettacolo è stato lo sport poiché quest’anno ricorre il 110° anniversario della fondazione della gloriosa PGS Robur.
Dopo un pomeriggio passato tra le prove per i canti della Messa e quelle per lo spettacolo serale, la Robur ha offerto a tutti un gustoso “apericena” a base di panini con affettati e ha inaugurato la mostra sulla storia dell'associazione nel corridoio dell'Oratorio. Alle 20:30 tutti in teatro!
Il filo conduttore dello spettacolo è stato il TG Robur, presentato dai due bravissimi atleti dell’associazione omonima che hanno introdotto stravaganti sketch, video, balletti e canzoni incentrati sul tema dello sport. Lo spettacolo è stato accolto con molto calore dai numerosi spettatori e, nonostante qualche inconveniente tecnico, ha riscosso molti applausi. In seguito don Flaviano, non potendo essere presente per un impegno a Roma, ci ha mandato un gradito video-messaggio in cui ci ha ricordato le virtù dell’umiltà, la forza e la robustezza che ci devono guidare non solo nello sport, ma in tutta la vita. Nel gran finale don Salvatore ha invitato tutti i ragazzi dell’Oratorio sul palco a cantare la nuova canzone su don Bosco “Basta che”.
Dopo lo spettacolo, per noi ragazzi del Biennio CDS la serata è proseguita in maniera divertente con la visione del film "Big Hero 6", un cartone animato entusiasmante, e con la degustazione di patatine e pop-corn. Abbiamo dormito tutti in Oratorio e trascorso la mattina seguente a decorare l'Oratorio con fantastici addobbi natalizi, canticchiando e correndo qua e là indaffarati. Poi, tutti insieme alla Messa delle 11:30.
Questi due giorni sono stati importanti per noi, perché ci siamo divertiti un mondo e abbiamo consolidato la nostra amicizia e il nostro spirito di gruppo.