
Nel pomeriggio di domenica 21 febbraio alle 17, nel teatro parrocchiale della chiesa di san Vincenzo Maria Strambi di Piediripa, si è tenuto l'incontro culturale: "Piediripa ieri oggi e domani", guidato dall’amato veterano della nostra casa, il professore don Giovanni Carnevale, e promosso dalla locale associazione Cluentum. L'incontro, introdotto da Piero Giustozzi, ha visto la partecipazione di un attento e partecipe pubblico di più di centocinquanta persone.
Oggetto dell'incontro è stato l'approfondimento della tesi sostenuta da ormai 25 anni dal relatore, secondo cui Aquisgrana non si troverebbe dove è collocata dalla storiografia ufficiale, cioè ad Aachen, in Germania, bensì lungo il corso delle acque del dio Granno, che si originavano, come acque termali, dall'Urbs, oggi Urbisaglia.
Il prossimo appuntamento si terrà nel pomeriggio di sabato 9 aprile al Teatro Don Bosco di Macerata. Il professore presenterà un ulteriore volume con gli ultimi studi a sostegno della sua tesi. Si annuncia come un importante avvenimento culturale.
Il professore ha pubblicato, con cadenza circa, biennale i seguenti volumi:
inserto «San Claudio capitale carolingia» in Provincia di Macerata - terra delle armonie, 1992;
San Claudio al Chienti ovvero Aquisgrana, 1993;
L'enigma di Aquisgrana in val di Chienti, 1994;
Aquisgrana trafugata, 1996,
La scoperta di Aquisgrana in val di Chienti, 1999;
San Marone & L'alto Medioevo in val di Chienti, 2002;
La val di Chienti nell'alto Medioevo carolingio, 2003;
L'Europa di Carlo Magno nacque in val di Chienti, 2008;
The discovery of the burial place of Pippin the Short in San Ginesio (Italy), 2010;
The Schola Palatina and the Carolingian Renaissance in val di Chienti, 2012;
Tomb and the body of Charlemagne, 2013;
Vita di Carlo Magno imperatore nella Francia picena, 2014.
Ecco il link del Centro Studi San Claudio dove è possibile trovare un video delle conferenza: http://centrostudisanclaudioalchienti.blogspot.it/2016/02/conferenza-prof-g-carnevale-su-carlo.html